calcolo dell'area di un rettangolo
calcolo dell'area di un trapezio
triangolo equilatero, o isoscele, o scaleno
analisi completa di un triangolo
espressione con X e Y
numero pari o dispari (con resto)
numero positivo o negativo
numero maggiore
media dei voti
lancio di un dado e di una moneta (random-casuale)
slot machine
gioco: ripetere per dieci volte il lancio di un dado sommando ogni volta il valore ottenuto (ciclo)
Esercizi svolti:
1. Spiegazione teorica
2. Creazione di alcuni algoritmi
3. Chiedere all’utente di inserire il proprio nome e stamparlo
4. Chiedere in input la base e l’altezza di un rettangolo e calcolarne l’area
5. Chiedere in input la base e l’altezza di un triangolo e calcolarne l’area
6. Chiedere in input le basi e l’altezza di un trapezio e calcolarne l’area
7. Chiedere in input il prezzo di un biglietto del museo e il numero di alunni che devono andare in gita e calcolare il prezzo totale
8. Spiegazione teorica “se” e “se…altrimenti”
9. Controllare se il prezzo totale dell’esercizio 7 è maggiore di 50
10. Chiedere in input un numero e stampare “positivo” o “negativo”
11. Dati 2 numeri inseriti dall’utente, dire quale dei due è maggiore
12. Chiedere in input un voto e stampare “promosso” o “bocciato”
13. Chiedere in input tre voti, calcolarne la media e stampare “promosso” o “bocciato”
14. Chiedere in input la misura di un angolo e controllare se è acuto, ottuso o retto
15. Date le dimensioni di due rettangoli, calcolarne l’area e dire se è maggiore l’area del primo rettangolo o del secondo
16. Dati 3 lati, dire se il triangolo è equilatero, isoscele o scaleno
17. Dato un numero, dire se è pari o dispari (utilizzando il resto della divisione)
18. Data l’espressione 4x+3x, calcolarne il risultato, con x inserito dall’utente
19. Data l’espressione 4x+3y, calcolarne il risultato, con x e y inseriti dall’utente
20. Chiedere all’utente il suo nome, poi chiedergli il suo cognome e restituire un messaggio con il nome e il cognome uniti (unione di)
21. Dati 3 numeri, dire se è possibile formare un triangolo che ha i lati di quelle misure. (un triangolo deve avere ogni lato minore della somma degli altri due)
22. Introduzione della random (numero casuale): esercizio del lancio di un dado
23. Lancio di una moneta casualmente
24. Costruire una slot machine con 3 numeri casuali
25. Introduzione dei loop (cicli): ripetere per 10 volte il lancio di un dado e sommarne le facce. Vince chi totalizza una somma più alta.
26. Calcolare il costo di un museo per una scolaresca sapendo il prezzo di un biglietto. Se il totale è più di 20 euro, fare uno sconto del 10%.
27. Dato un numero n chiesto all’utente, far ruotare lo sprite di n gradi e farlo muovere di n passi